Chirurgia Orale (chirurgia odontomastomatologica )
Rientrano nell’ambito della chirurgia orale tutte le tecniche chirurgiche atte a risolvere problemi connessi al cavo orale non altrimenti risolvibili.
Lo scopo delle operazioni di chirurgia orale è quello di ripristinare l’equilibrio della bocca e della dentatura, cosicché il paziente sia libero di svolgere le normali attività di masticazione dei cibi, di fonazione e così via. Ecco qui di seguito le casistiche più comuni di chirurgia orale e quello che c’è da sapere su ognuna di esse.
Chirurgia orale ed estrazioni dentali
Uno degli interventi di chirurgia orale che effettuiamo più spesso è quello delle estrazioni dentali, che possono risultare necessarie in caso di denti gravemente danneggiati, mal posizionati fino a creare problemi agli elementi vicini o che non ci stanno in arcata. Fra le estrazioni, molto frequente è quella degli ottavi (denti del giudizio), che vanno asportati quando creano problemi al resto della dentatura o provocano dolore al paziente. Capita poi di effettuare estrazioni dentali se sono presenti in bocca dei gravi affollamenti dentali o dei denti inclusi, ma anche quando un elemento risulta compromesso per via della presenza di cisti o granulomi non trattabili.
Trattamento delle tasche parodontali: di cosa si tratta?
Se il paziente ha contratto una malattia parodontale, può risultare necessario eseguire delle specifiche operazioni di chirurgia orale o meglio, parodontale, volte a contrastarne la progressione. Un esempio di operazione effettuata in caso di parodontite è quella delle tasche parodontali. Queste sono degli spazi che si generano fra i denti e le gengive, e rappresentano il luogo ideale per l’accumulo dei batteri e la loro proliferazione. Se si soffre di piorrea, pertanto, è bene intervenire per rimuoverle, così da ripristinare la salute dell'osso e delle gengive.
Innesto di tessuto gengivale: quando è necessario?
Un altro intervento di chirurgia parodontale è quello di innesto di tessuto molle. Vi si ricorre specialmente quando il paziente presenta delle recessioni gengivali, ossia un difetto dei tessuti parodontali che consiste nella migrazione verso l’alto del bordo gengivale. Le recessioni gengivali sono una delle principali conseguenze delle malattie parodontali, e portano spesso all’ipersensibilità dentale (data dalla scopertura delle radici dei denti) e carie delle radici oltre a essere spesso mal accettate a livello estetico. Per porre rimedio al problema si sceglie pertanto di utilizzare delle porzioni di tessuto (prelevato dallo stesso paziente o tessuto sintetico) da utilizzare per ricoprire la parte esposta della radice.
Innesto di tessuto osseo
Gli innesti eseguiti in ambito chirurgico-odontoiatrico, oltre che interessare i tessuti molli, possono interessare anche quelli ossei. In caso di osso danneggiato da malattia parodontale, infezione, trauma..., è infatti possibile ricorrere all’inserimento di materiale osseo per la rigenerazione. Questa operazione permette al paziente di riottenere una struttura ossea sana e capace di dare stabilità ai denti o agli impianti.
Che cos’è la gengivectomia?
La gengivectomia è un’operazione di chirurgia orale alla quale si ricorre specialmente in caso di un eccesso di gengiva come nel gummy smile. Il sorriso gengivale è una particolare condizione per la quale non vi è una corretta proporzione fra tessuti molli e superficie dentale visibile. Il bordo gengivale risulta molto più basso del normale, cosa che fa apparire i denti particolarmente tozzi ed esteticamente poco piacevoli. Con la gengivectomia, pertanto, si interviene sul tessuto gengivale e lo si esporta al fine di riportare denti e gengive ad una condizione di equilibrio. La gengivectomia e' utilizzata anche per accedere a zone del dente che vanno esposte per poterle curare, in caso ad esempio di carie sotto gengiva o per esigenze protesiche.
Per avere maggiori informazioni non esitare a contattarci. Compila il form online sul nostro sito, lascia i tuoi dati e ti chiameremo quanto prima per una visita in Clinica.
Se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando alla Clinica Dr.Pianegonda